Perché la sostenibilità conta - per la salute e per il pianeta
Come biologa nutrizionista so che le nostre scelte alimentari non nutrono solo noi, ma anche il mondo in cui viviamo: scegliere prodotti di stagione riduce l’impatto ambientale e preserva la biodiversità, limitare il ricorso agli allevamenti intensivi aiuta a contenere le emissioni e a proteggere le risorse naturali, evitare alimenti legati alla deforestazione significa difendere foreste, aria pulita e comunità locali.
Mangiare in modo sostenibile è un atto di cura: verso il proprio corpo e verso la casa che tutti condividiamo: la Terra.
Perché è importante seguire la stagionalità degli alimenti?
Comprare alimenti di stagione è il modo migliore per rispettare la natura e sostenere le coltivazioni naturali. 🌱
Gli alimenti di stagione sono anche naturalmente più ricchi di micronutrienti (vitamine e sali minerali).
Non necessitano di artifici per poter crescere. Crescono localmente e non necessitano di lunghi trasporti, lavorazioni e imballaggi.
A lato allego il calendario di stagionalità di frutta e verdura di Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
A seguire, il calendario di stagionalità del pesce 🐟
Quando parliamo di pesce di stagione, ci riferiamo alla disponibilità di pesce nei mari locali. Un pesce di stagione nei supermercati sarà un pesce che in un determinato periodo è ampiamente disponibile nei mari che circondano l'Italia e non è in fase riproduttiva: questo perché, pescando le varietà in fase di riproduzione, rischieremmo di interrompere il ciclo vitale e la proliferazione della specie e vedremmo diminuire la sua disponibilità nelle stagioni future.
Ricordo di scegliere pesce pescato e non allevato per i valori nutrizionali migliori e il rispetto dell'animale oltre a prestare sempre attenzione alla modalità di pesca per il rispetto dell'ambiente marino (informazioni che si trovano esposte sui cartellini nei banchi del pesce). Importante eccezione quella dei bivalvi (cozze e vongole) i cui allevamenti, anzi, migliorano la qualità dell'ambiente marino circostante.
Per ulteriori informazioni sulle singole specie come valori nutrizionali e modalità di preparazione invito a consultare il sito di Hellofish che ho trovato illuminante.