Questo risotto autunnale è perfetto per scaldarsi ricordando il profumo del mare anche in pieno inverno. È un piatto naturalmente bilanciato, sano e gustoso, in cui la dolcezza della zucca avvolge gli ingredienti e il sapore del mare predomina in sottofondo.
Per realizzarlo sono partita dalla zucca violina, che ho cotto rigorosamente con la buccia a pezzi in padella con poco olio, aglio e acqua q.b.
Una volta cotta, dopo aver tolto l'aglio, la schiaccio con una forchetta nella padella e aggiungo il pesce pulito (cozze e gamberetti) con il prezzemolo.
Dopo poco aggiungo il riso integrale e acqua tiepida q.b. (l'ideale per il risotto sarebbe aggiungere il brodo poco alla volta ma per comodità, velocità e ridurre al minimo gli sprechi d'acqua io faccio così. Non sarà il risotto tradizionale, sarà probabilmente meno saporito ma a me viene bene così). Continuo fino a cottura completa del riso (circa 14 minuti).
Per questa ricetta sarà necessario utilizzare più acqua del solito per la presenza della zucca che assorbe molta acqua e dell'integrale per cui la cottura è più lunga.
Il fatto di aggiungere fibre al piatto (integrale, zucca, buccia della zucca) permette di tenere basso l'indice glicemico del pasto e di restare sazi più a lungo. Anche l'aggiunta di pesce (proteine) concorre al senso di sazietà, oltre a conferire al risotto un sapore unico. Alternative al pesce, sempre con la zucca, potrebbero essere il gorgonzola piccante o la salsiccia.
Ricordo che non ci sono alimenti che bisogna eliminare dalla dieta; parliamo piuttosto di limitare e inseriamo nella nostra giornata altre abitudini utili al mantenimento dello stato di salute: acqua, esercizio fisico, fibre.