Laureata in Biologia della Salute presso l’Università di Bologna, esercito la professione di nutrizionista dal 2020. Mi sono avvicinata alla biologia umana durante il mio percorso di studi e appassionata al tema alimentazione durante la Laurea Magistrale 🎓
Capire quanto è importante ciò che mangiamo e come influisce sulla nostra salute mi ha fatto intraprendere questa carriera. La confusione che si percepisce attorno all’argomento “alimentazione” è esagerata; probabilmente la colpa è da attribuire al fatto che, poiché tutti mangiamo e l’argomento diete è molto dibattuto, tutti si sentono preparati in materia e spesso vengono diffuse informazioni sbagliate ❌
Il problema principale delle informazioni che si trovano su internet è che esse sono divulgate da persone che non sempre sono competenti o che hanno fini promozionali. Il mio obiettivo è garantire sempre un’informazione attendibile, basandomi su fonti ufficiali, linee guida internazionali e studi scientifici.
La salute dei miei pazienti è il mio principale interesse. Divulgare informazioni corrette e non lucrare sulla salute delle persone è un dovere. Il focus delle visite è lo stato di salute dell’assistito; le modificazioni estetiche del corpo saranno una naturale conseguenza del nuovo stile di vita 🤸🏻♀️
Il Biologo Nutrizionista è una figura sanitaria riconosciuta dalla legge italiana, pertanto le spese sostenute per visite nutrizionali con rilascio di piani alimentari personalizzati rientrano nelle spese sanitarie che danno diritto alla detrazione Irpef del 19%.
Ai fini della detrazione, dal documento di certificazione del corrispettivo rilasciato dal biologo devono risultare la specifica attività professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa, mentre non è necessaria la prescrizione medica (circolare 11/E del 21 maggio 2014, paragrafo 2.2).
Il biologo nutrizionista può infatti autonomamente prescrivere ed elaborare il piano dietetico personalizzato per ogni paziente senza la prescrizione del medico.
Qual è la differenza tra nutrizionista, dietista e dietologo ❓
Le figure professionali che autorizzate a elaborare piani nutrizionali sono:
Biologo nutrizionista: laureato magistrale in biologia; può prescrivere autonomamente diete ma non farmaci.
Dietologo: laureato in medicina con specializzazione in scienze dell'alimentazione. Può prescrivere autonomamente diete e farmaci.
Dietista: laureato triennale in dietistica. Non può autonomamente prescrivere diete né farmaci, infatti per rivolgersi a questa figura professionale e ottenere l'elaborazione di un piano alimentare è necessario avere una prescrizione medica.
Qualunque altro individuo non autorizzato commette abuso di professione e deve essere segnalato alle autorità competenti. Con la sentenza 28 aprile 2017, n. 20281, infatti, la Cassazione ha dichiarato che “È abusivo esercizio di una professione, ai sensi dell’art. 348 c.p., chi – non abilitato all’esercizio della professione di dietista o di biologo – prescrive programmi alimentari, elargendo generici consigli alimentari, svolgendo attività di educazione alimentare”.
Cerca qui se il tuo nutrizionista è iscritto all'albo e può elaborare piani nutrizionali.