Ci sono tantissime combinazioni possibili per creare una pasta fredda che sia gustosa e bilanciata. Vi lascio la mia preferita.
La mia pasta fredda è condita con mozzarella e tonno, mais, olive, pomodorini e fagiolini. Un giro di olio d'oliva e spezie a piacere (basilico e menta, per esempio, ci stanno benissimo).
Il senso del piatto unico è quello di avere in una sola pietanza tutti i nutrienti necessari per bilanciare il pasto; qui troviamo per l'appunto carboidrati, proteine, grassi e fibre.
La pasta fredda è perfetta per chi ha necessità di portare il pranzo fuori casa (lavoro/università) e non ha la possibilità di usufruire di un microonde per scaldare la pietanza.
Sul web ci sono tantissime ricette e combinazioni di ingredienti da provare per comporre la propria pasta fredda. A mio avviso possono essere tutte valide a patto che ragioniamo sempre in termini di macronutrienti e qualità degli alimenti: è bene assicurarsi che le proteine siano presenti come anche le fibre (sotto forma di verdura, cereali integrali o proteine di origine vegetale, come i legumi).
Cerchiamo di condire sempre con grassi buoni (es. olio di oliva extravergine, semi) e di abbinare le proteine in modo intelligente (se una fonte è particolarmente grassa, come un formaggio, la seconda fonte potrebbe essere costituita da una proteina magra, come il tonno o il pollo).
Una versione "veg" di pasta fredda che ho provato è la pasta condita con punte di asparagi, ceci, pesto e pomodorini. Veramente strepitosa. Non esagerare con l'olio extravergine di oliva se non è gradito l'eccessivo condimento unto.
Una cosa che faccio spesso per rendere la pasta più cremosa e riuscire a mangiare più legumi è frullarne una parte: una parte di ceci resterà intera e una parte sotto forma di hummus contribuirà alla crema di condimento della pasta.
Ultima versione della pasta fredda è quella che secondo me si adatta meglio anche al riso: condimento preparato con mais, piselli, feta, pomodorini e olive. Gli ingredienti ricordano infatti un'insalata di riso, in questa versione ricca di nutrienti e fibre e povera di derivati animali.
Questo piatto resta tra i più versatili proprio per le migliaia di combinazioni possibili; ricordiamo sempre di abbinare carboidrati, proteine, grassi e verdure per avere un piatto bilanciato e completo.