Ormai l'insalata la condisco (come consiglio nei piani nutrizionali che elaboro per i miei pazienti) con diversi elementi oltre alla lattuga per renderla più appetibile e meno noiosa.
Ci sono diverse combinazioni e abbinamenti a questo scopo, vediamo quali.
Nell'immagine ho creato un'insalata semplicissima con lattuga, pomodori, mais e olive nere denocciolate.
Possiamo creare un'insalata con verdure crude miste: aggiungiamo alla lattuga spinacini, rucola per un'insalata mista verde.
Per un'insalata colorata e vitaminica aggiungo alla lattuga finocchi, radicchio e carote.
L'aggiunta di cipolla all'insalata, anche poca, la profuma e insaporisce in maniera eccezionale; è uno dei miei abbinamenti preferiti. Consiglio di ammollare la cipolla tagliata a fettine in una ciotolina d'acqua per qualche minuto, magari mentre sistemo gli altri ingredienti dell'insalata, in modo da stemperarne il sapore.
I cetrioli sono perfetti nell'insalata, buonissimo l'abbinamento con olive nere, pomodori e feta.
Per chi vuole osare, è possibile aggiungere anche i peperoni crudi puliti e tagliati a listarelle. Non esageriamo con la porzione se abbiamo uno stomaco sensibile alla digestione dei peperoni crudi.
L'avocado è un frutto particolarmente grasso e fibroso che si può aggiungere all'insalata, tagliato a cubetti e condito con limone.
Altri frutti che possono essere aggiunti all'insalata sono melograno e mela, ma anche l'arancia (se non avete mai provato l'insalata di arance e finocchi, con olio di oliva e sale, è il momento di farlo).
Bonus: condire le verdure con il limone (vitamina C) migliora l'assorbimento del ferro, quindi abbondate senza problemi.