La pasta con le sarde è un piatto tipico siciliano in cui le sarde (pesce saporito, economico e ricco di omega-3) incontrano i profumi dell'uvetta e del finocchietto. La ricetta originale prevede l'uso dello zafferano che conferisce ulteriormente profumo e sapore; nella mia versione semplificata non c'è.
Per la mia versione bastano pasta, sarde, pinoli, uvetta, pan grattato e salsa di pomodoro.
Questo piatto colorato e saporito stupisce tutti ed è perfetto anche per chi non ama il pesce.
La prima cosa da fare è unire il pan grattato con pomodoro, olio, aglio e spezie come origano e prezzemolo. Saltare il tutto in padella fino a che non sarà croccante. Mettiamo da parte
Nella stessa padella saltiamo le sarde con poco olio, aglio, peperoncino se gradito e finocchietto; uniamo a fuoco spento pinoli e uvetta. Dopo aver impiattato, terminiamo con il pan grattato rosso.
Usiamo il tutto come condimento per la pasta: l'effetto finale è un piatto elaborato che siamo riusciti a realizzare in pochi passaggi, in cui il sapore deciso delle sarde viene contrastato dall'uvetta dolce e si gioca con le diverse consistenze grazie alla croccantezza di pan grattato e pinoli.